- incisione
- in·ci·sió·nes.f.1. CO l'incidere, l'incidersi e il loro risultato; taglio netto e sottile praticato con strumenti taglienti e appuntiti: incisione della corteccia di un albero2. TS chir. taglio di tessuti organici praticato con appositi strumenti, come bisturi, forbici e sim.: incisione di un ascesso3. TS geofis. scavo, solco prodotto sulla superficie terrestre dall'azione degli agenti atmosferici o dall'acqua: incisione fluviale4a. TS arte nelle arti applicate e figurative, tecnica che consiste nell'intagliare una superficie in modo da lasciarvi impressa un'immagine o un disegno; l'immagine così ottenuta: le incisioni delle armi antiche4b. TS arte processo meccanico o chimico al quale si sottopone una lastra di materiale vario per ricavarne, in rilievo o in incavo, l'impronta di un testo, di un disegno e sim., da riprodurre su stampa | arte di incidere una superficie dura per trarne una stampa su carta | la stampa così ottenuta: le incisioni di Dürer5. TS orefic. decorazione a intaglio praticata sulla superficie di un metallo prezioso, destinata ad accogliere e trattenere smalti trasparenti o traslucidi | decorazione a intaglio su gioielli o pietre preziose6. CO registrazione di suoni su disco o nastro7. TS ott. proprietà di un obiettivo di essere incisivo\DATA: 1499.ETIMO: dal lat. incisiōne(m), v. anche 1incidere.
Dizionario Italiano.